Polypodium vulgare L.

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Pteridophyta Schimp., 1879
Subphylum:
Classe: Polypodiopsida Ritgen, 1828
Ordine: Polypodiales Link, 1833
Famiglia: Polypodiaceae Bercht. & J. Presl, 1820
Genere: Polypodium L.
Italiano: Felce dolce, Falsa liquirizia
English: Polypody
Descrizione
Il nome comune deriva dal sapore dolciastro del rizoma, simile a quello della liquirizia, usato in fitoterapia come espettorante naturale. Il nome del genere deriva dal greco polys (molti), e podòs (piede), forse per la somiglianza dei lobi della fronda a tanti piedi e dita. Pianta perenne; rizoma strisciante, di sapore agrodolce (come sopra descritto) foglie a contorno oblungo-lanceolato, lunghe 20-30 cm, pennate; sori rotondi in due serie, parallele al nervo mediano di ciascun lobo. Periodo di sporificazione tra marzo e settembre.
Diffusione
Rupi ombrose e boschi fino oltre 1000 m.
Sinonimi
= Polypodium virginianum L.
![]() |
Data: 03/05/2012
Emissione: Flora - Piante rare in Bielorussia Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 02/01/2001
Emissione: Flora Stato: Åland Islands |
---|
![]() |
Data: 22/09/2008
Emissione: Flora - Felci Stato: Faroe Islands Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi |
---|